Nel corso dell'anno scolastico 2024-2025 procede il viaggio itinerante de "I racconti della Terra" nelle scuole superiori del nostro territorio. Siamo al Liceo Scientifico L. Cremona di Milano.
Il progetto si è arricchito di numerosi nuovi spunti. Abbiamo 40 ore per rinnovare, risvegliare e ricondurre la capacità di osservazione degli studenti verso il nostro pianeta.
Diverse attività laboratoriali coinvolgono studenti di una classe quarta, stimolando la loro capacità critica alla ricerca di un nuovo approccio verso il processo cognitivo in ambito scientifico.
Rigore ed intuito, mito e scienze, creatività e immaginazione si uniscono alla meraviglia delle Scienze della Terra. Chissà che nuovi racconti stiamo per scrivere?
I racconti della Terra vanno a scuola! Nel corso dell'anno scolastico 2023-2024 "I Racconti della Terra" hanno visto la curiosità e la creatività degli studenti di una classe terza del liceo Scientifico G. Bruno di Melzo (MI).
Il progetto è rientrato nell'ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO) e ha dato il via all'interesse da parte di altre scuole.
Patrizia Fumagalli e Roberta Secchi si sono presentate alla classe, da un lato come lettrice delle parole che la Terra ci lascia da tempo scritte nelle rocce, nei minerali e nei fossili, dall'altro come esploratrice del linguaggio più adatto per lasciar parlare la Terra e liberare le nostre narrazioni.
Abbiamo visto nascere le Odi alla Terra e uno spiritoso Curriculum Vitae di una Terra che, stufa di abitare in questa galassia, si ritrova a cercare un nuovo lavoro.
Abbiamo liberato l'immaginazione complementare alla nostra indole scientifica, perché "La storia del nostro pianeta è incisa nelle rocce; servono sia rigore scientifico che immaginazione per comprendere questi antichi testi." - Robert M. Hazen
La scrittura creativa
R. Secchi e A. Locati
La scrittura creativa e la dinamica terrestre
R. Secchi, A. Locati e P. Fumagalli
La scrittura creativa e gli oceani
Con R. Secchi, A. Locati e E. Erba
La scrittura creativa e la relazione uomo-Terra
R. Secchi, A. Locati e C. Camera
La scrittura creativa
R. Secchi e A. Locati
Presentazione e premiazione degli elaborati
R. Secchi, A. Locati e F. Rendano
Hanno partecipato aspiranti scrittori dai 13 ai 60 anni. L'edizione si è svolta, con il patrocinio del Comune di Milano, presso la libreria Scamamu di Milano e la biblioteca Affori, con la partecipazione dell'illustratore Alessandro Locati.